top of page

Spaghetti con i frutti di mare (lupini)

  • Immagine del redattore: Hubifox
    Hubifox
  • 4 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 17 dic 2022

Ci sono molte varianti di questa ricetta, ma la nostra preferita è quella con i lupini, che in più sono spesso tra i frutti di mare meno cari.


Iniziamo dagli ingredienti e le quantità calcolate per 4 persone:

  • Spaghetti grossi 350 g

  • Frutti di mare (lupini) 1 kg

  • Aglio e prezzemolo

  • Olio extravergine d'oliva

  • Sale fino e sale grosso

  • Pepe nero


Dopo l'importantissimo processo di pulizia dei frutti di mare, la preparazione di questa ricetta prenderà in media 20 minuti.


I frutti di mare vanno precedentemente lasciati in ammollo in acqua e sale grosso per almeno un paio d'ore per fare in modo che la sabbia presente nei frutti sia espulsa. Dopo l'ammollo, sciacquate i lupini un'ultima volta, prima di metterli in un tegame chiuso e riscaldato per farli aprire.

Non appena i gusci si saranno tutti aperti spegnete subito il fuoco per non fare cuocere troppi i frutti.


Prima di proseguire, ecco i nostri due consigli:

  1. Filtrare il succo prodotto dai frutti per essere sicuri di eliminare gli ultimi possibili residui di sabbia come mostrato nel video... fidarsi è bene, non fidarsi è meglio :-)

  2. Approfittate di questa tappa supplementare per ritirare una parte dei gusci dei vostri frutti di mare... quando i gusci sono troppi, il piatto è meno comodo da degustare.


A questo punto, fate scaldare l'olio d'oliva in una padella grande; per orientarvi, un cucchiaio d'olio abbondante per persona dovrebbe essere sufficiente. Aggiungete uno spicchio d'aglio e lasciatelo imbiondire.

Aggiungete i frutti di mare con il succo che avete filtrato e infine il prezzemolo che avrete precedentemente tagliato finemente.


Nel frattempo, lanciate la cottura degli spaghetti in una pentola d'acqua leggermente salata, facendo attenzione a non superare la metà del tempo di cottura indicato sulla confezione; gli spaghetti finiranno di cuocere nel sugo dei lupini.


Scolate gli spaghetti, ma prima di aggiungerli nella padella col sugo dei frutti di mare, ricordandovi di togliere lo spicchio d'aglio. Fate saltare il tutto in padella per ultimare la cottura degli spaghetti e voilà... il piatto è servito!!


Questo piatto classico della cucina mediterranea é un valore sicuro, adatto per ogni occasione. Facci sapere nei commenti se usi il nostro stesso processo o se hai una preferenza per un altro tipo di frutto di mare.


Buon appetito!!


Comments


Su Hubifox

Hubifox offre attività educative e libri per bambini.

  • Amazone
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Pinterest

© 2022 Hubifox

bottom of page